EU Rik & Mon's
Nature.Guide

Amanita pantherina [L.]

Amanita pantherina
(Amanitaceae)


(si applicano tutti i crediti e i diritti della fonte Wikipedia)

L'Amanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz è un fungo velenoso molto comune e pertanto abbastanza conosciuto che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae.

10–15 cm, di colore bruno, di forma conico-campanulata o emisferica e poi espanso, pianeggiante, liscio, ricoperto da piccole verruche bianche (importanti per il riconoscimento della specie); margine nettamente striato.

Bianche, libere al gambo, fitte, con lamellule.

6–12 cm, bianco, cilindrico, prima compatto, poi cavo, si ingrossa alla base in un bulbo.

Più o meno ampio, bianco, piuttosto basso.

Bianca, circoncisa aderente al gambo,con uno o due anelli obliqui sopra il bulbo.

Bianca, immutabile, soda.

  • Odore: subnullo.
  • Sapore: dolciastro.

Bianche in massa, ovoidali, lisce, non amiloidi, 10-12 x 7-9 µm.

Cresce in estate-autunno, al limitar del bosco, sotto latifoglie e conifere.


Molto velenoso, occasionalmente anche mortale.

Causa la sindrome panterinica ad impronta psicomotoria, generalmente benigna, che provoca disturbi gastrointestinali (non sempre presenti) e disturbi nervosi a componente psichica come: eccitazione psicomotoria, vertigini, ebbrezza, euforia, disturbi di fonazione, stato ansioso, depressione, allucinazioni, sonno profondo. La terapia consiste in gastrolusi, carbone attivo, solfato di magnesio, infusioterapia, sedativi.

Dal latino pantherinus = relativo alla pantera, per l'aspetto del cappello.

  • Tignosa bruna
  • Tignosa bigia
  • Tignosa rigata
  • Tignosa panterina
  • Amanita pantherina var. velatipes
  • Amanita pantherina var. abietum
  • Amanita pantherina var. alba
  • Amanita ceciliae (velenoso da crudo)
  • Amanita rubescens che presenta la carne virante al rosso vinoso (commestibile dopo prolungata cottura, velenoso da crudo)
  • Amanita junquillea (velenoso da crudo, fortemente sconsigliato)
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amanita pantherina
  • Scheda dell'A. pantherina, su agraria.org.
  • Altra scheda del fungo, su natura.provincia.cuneo.it (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2006).
  • Amanita pantherina presentata dal Gruppo A.M.B. di Messina, su xoomer.alice.it. URL consultato il 2 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2007).

Dove?

Famiglia(2)

WWW info


Continu di ricerca
0 Specie simili (LA):
Panther cap
Panteramaniet
Pantherpilz
Amanite panthère
Amanita pantherina [L.]
Falso galipierno
Amanita pantherina [L.]



Impostare ecozone (regione biogeografica)
select a region
© Copyright Nature.Guide The Netherlands 2024 da RikenMon se non diversamente specificato.