WO Rik & Mon's
Nature.Guide

Cisto biancastro

Cistus albidus
(Cistaceae)


(si applicano tutti i crediti e i diritti della fonte Wikipedia)

Il cisto biancastro (Cistus albidus L., 1753) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Cistaceae.

Descrizione

Generalmente non supera il metro d'altezza. Il fusto è legnoso dotato di corteccia. Le foglie sono opposte e dotate di peli stellati. Le infiorescenze sono costituite da tre ad otto fiori, sorretti da peduncoli. Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi. La fioritura avviene nel periodo tra aprile e giugno.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Portogallo, Spagna e Italia). In Italia si trova in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia e Sardegna.

Popola il sottobosco in zone aride, su terreni rocciosi calcarei, soprattutto nella macchia mediterranea.

Note

Bibliografia

  • Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta - 2009, Regione Piemonte

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cistus albidus
  • Wikispecies contiene informazioni su Cistus albidus

Dove?

Famiglia(4)

WWW info


Continu di ricerca
Dimensione Forma Colore che vanno
Dimensione Forma Colore che vanno
0 Specie simili (LA):
Grey-leaved cistus
Cistus albidus [L]
Weißliche Zistrose
Ciste cotonneux
Cisto biancastro
Jara blanca
Roselha-grande



Impostare ecozone (regione biogeografica)
select a region
© Copyright Nature.Guide The Netherlands 2025 da RikenMon se non diversamente specificato.