EU Rik & Mon's
Nature.Guide

Ophrys tenthredinifera [L.]

Ophrys tenthredinifera
Orchidacee (Orchidaceae)


(si applicano tutti i crediti e i diritti della fonte Wikipedia)

Ophrys tenthredinifera Willd., 1805 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

È una pianta erbacea alta da 5 a 25 cm, con foglie basali ovato-lanceolate, disposte a rosetta, e brattee larghe, sfumate di rosa.
L'infiorescenza raggruppa da 2 a 10 fiori. I sepali sono di colore dal bianco al rosa, con una sfumatura mediana verde. I petali più piccoli e più scuri, sono cuoriformi, pubescenti. Il labello è giallo-brunastro, villoso e di colore più chiaro al margine, con un disegno centrale a forma di U o di H, bruno con margini bianchi; l'apice è globoso, ottuso, ricoperto da fine peluria. Il ginostemio è corto con apice ottuso. La cavità stigmatica è ampia, di colore bruno scuro.

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri apoidei del genere Eucera (E. algira, E. nigrilabris).

Diffusa nell'Europa meridionale, in Nord Africa ed in Medio Oriente.
In Italia è presente su tutto l'Appennino, in puglia in Sicilia e Sardegna, assente sulle Alpi.

Cresce in praterie e garighe, fino a 1200 m di altitudine.

Sono stati descritti i seguenti ibridi:

  • Ophrys × lidbergii Mazzola, 1982 (Ophrys sphegodes lunulata × O. tenthredinifera)
  • Ophrys × lupiae O. Danesch & E. Danesch (O. sphegodes subsp. atrata × O. bertolonii × O. tenthredinifera)
  • Ophrys × salentina O. Danesch & E. Danesch (O. fuciflora subsp. apulica × O. tenthredinifera)
  • Ophrys × sommieri Sommier (Ophrys bombyliflora × O. tenthredinifera)
  • Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 978-88-506-5242-6.
  • A. Rossini, G. Quittadano, Orchidee spontanee nel Parco nazionale del Gargano, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2003.
  • (EN) T. G. Tutin, V. H. Heywood et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976. ISBN 0-521-08489-X.
  • Orchidee selvatiche in Italia
  • Orchidee dello Zingaro
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys tenthredinifera
  • Wikispecies contiene informazioni su Ophrys tenthredinifera
  • Ophrys tenthredinifera GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee.

Dove?

Famiglia(5)

WWW info


Continu di ricerca
Dimensione Forma Colore che vanno
Dimensione Forma Colore che vanno
0 Specie simili (LA):
Sawfly orchid
Wolzweverophrys
Wespen-Ragwurz
Ophrys guêpe
Ophrys tenthredinifera [L.]
Orquídea avispa
Ophrys tenthredinifera [L.]



Impostare ecozone (regione biogeografica)
select a region
© Copyright Nature.Guide The Netherlands 2024 da RikenMon se non diversamente specificato.