(si applicano tutti i crediti e i diritti della fonte Wikipedia)
Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso è una pianta della famiglia delle Fabacee.
Descrizione
Gli alberi sono in genere sottili e alti 4-8 metri. La corteccia liscia è marrone scuro tendente al nero sul tronco, e spesso ha una sfumatura arancione quando è giovane.
Le foglie sono alternate, bipennate, 3-6 x 2–3 cm con 2-6 paia di pinne, ciascuna con 8-20 paia di foglioline verdi, lisce, di media grandezza (di 4-7 x 1.5–3 mm).
Caratteristica fondamentale è la presenza di spine biancastre con punti marroni, associate ai nodi; sono lunghe 2–5 cm.
Fiori gialli appena odorosi in capolini sferici di 1 cm raccolti in numero di 4-6, raggruppati alla fine dei ramoscelli.
Essendo una leguminosa forma baccelli, i quali si presentano lisci e sottili, pendenti in fasci. I semi sono verde-marrone di forma ellittica e compressa di dimensioni 5-8 x 3–5 mm.
Distribuzione e habitat
La specie è ampiamente diffusa nella parte centro-meridionale dell'Africa (Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Swaziland, Zambia, Zimbabwe).
È stata introdotta come pianta ornamentale in varie parti del modo e spesso si è naturalizzata. Segnalata per la prima volta in Italia (Palermo) nel 1959, attualmente risulta naturalizzata in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, occasionale in Toscana e Lazio, mentre in Sardegna ha assunto i caratteri di specie invasiva.
È diffusa vicino boschi e boscaglia, su terreni argillosi. Trovata anche nel deserto e sulle dune di sabbia costiere.
Usi
La mimosa spinosa può essere utilizzata per diversi scopi: il fogliame è impiegato come foraggio per il bestiame, per la concia, il legno è utilizzato come combustibile o per la costruzione di mobili e altri oggetti ornamentali.
Inoltre viene raccolta dall’albero una gomma color rosso oro utilizzata nelle industrie alimentari, farmaceutiche, della colla, del detergente, dell'inchiostro, della pittura e agrochimica, nonché per la ceramica per vetri.
Note
Bibliografia
- (EN) Kyalangalilwa B , Boatwright JS, Daru BH, Maurin O, van der Bank M., Phylogenetic position and revised classification of Acacia s.l. (Fabaceae: Mimosoideae) in Africa, including new combinations in Vachellia and Senegalia, in Bot J Linn Soc, vol. 172, n. 4, 2013, pp. 500–523, DOI:10.1111/boj.12047.
- Pignatti S., Vachellia karroo, in Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, p. 431, ISBN 9788850652433.
- Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 8876214585.
Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Vachellia karroo
Collegamenti esterni
- Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso, su Acta Plantarum - Indice delle specie botaniche presenti in Italia.
- (EN) Vachellia karroo (Karroo Thorn), su maltawildplants.com.
- (EN) Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso, su gbif.org.